Tom à la ferme

Di
Share

 

kinopoisk.ru



Presentato In Concorso a Venezia nel 2013, la quarta regia del giovane talento canadese Xavier Dolan che lo ha scritto, diretto, montato e interpretato quando aveva ventiquattro anni, Tom à la ferme, arriva nelle nostre sale con un ritardo che è servito probabilmente solo a far crescere e brillare ancor di più la stella Dolan. L’astro di un Autore con la a maiuscola, in grado di perseguire la propria idea di cinema, portando sullo schermo le sue paure, idee e visioni, senza preoccuparsi di dover compiacere lo spettatore.
Tom à la ferme può essere raccontato in vari modi: è un film sull’assenza, ma anche sul senso di colpa e sull’espiazione di quest’ultimo, sull’elaborazione del lutto, sull’amore, certo, ma anche sul desiderio di voler ristabilire ad ogni costo un ordine che è venuto a mancare.

La storia raccontata è quella di un giovane pubblicitario, Tom (Xavier Dolan), che arriva in campagna per un funerale e scopre che laggiù nessuno conosce il suo nome né la natura della sua relazione con il defunto. Quando il fratello maggiore di quest’ultimo (Pierre-Yves Cardinal) impone un macabro gioco fatto di bugie e di omissioni per proteggere la madre (Lise Roy) e il buon nome della famiglia, tra di loro si instaura una relazione perversa che potrà risolversi solo con l’affiorare della verità.

Tom_a_la_ferme_2

Di un cinema così schietto, a tratti improvvisato, spoglio e formalmente forse ancora acerbo, ma ricco di emotività e di tensione e realizzato da qualcuno che ancora non è stato risucchiato dai morbosi meccanismi produttivi dell’industria, non si può che apprezzare la freschezza unita al desiderio di voler raccontare personaggi e situazioni già del tutto plasmate nella mente di Dolan: quello che appare sullo schermo, allora, non è altro che una naturale appendice del flusso di coscienza dell’autore. Il senso dell’oppressione e della claustrofobia Dolan la rende ancora una volta con quello che è diventato uno dei suoi marchi stilistici più riconoscibili, il cambio di aspect ratio, con le bande nere in cima e ai piedi dell’inquadratura che scompaiono e riappaiono a seconda del momento.

Il giovane regista québecois confeziona un film difficilmente ascrivibile a un ventiquattrenne, soprattutto a un ventiquattrenne di oggi. E va bene che non si tratta di uno script originale (è basato sull’opera teatrale di Michel Marc Bouchard), ma la costruzione dei dialoghi, i legami tra i personaggi, le dinamiche morbose che si instaurano tra loro, rimandano al teatro di Tennessee Williams, di Harold Pinter, così come al cinema del gioco al massacro tanto caro a Polanski (La morte e la fanciulla, Carnage). Perfettamente a proprio agio con i temi cari al melodramma classico (i sentimenti allo sbando, i destini piegati, lo squallore dei comportamenti sociali, le forti pulsioni), Dolan riesce a infondergli nuova vita, mostrando l’implosione di una famiglia apparentemente tradizionale dall’interno, puntando tutto sulle suggestioni e sul non detto. Ventiquattro anni.

Voto 7,5

Share

Comments

About author

Carolina Tocci

Giornalista freelance e blogger, un giorno le è venuta l'idea di aprire questo sito. Scrive di cinema e gossip e nel buio di una sala cinematografica si sente a casa.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

67 + = 70

Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, ci autorizzi a memorizzare ed accedere ai cookies di questo sito web. Leggi l'informativa

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Chiudi